Note di Presentazione

 

 

Il costo per anno di corso è di 4.000 euro versabile in due rate, all'inizio di ogni semestre.

 

Il calendario dettagliato sarà disponibile prima dell'inizio del corso, le lezioni inizieranno a settembre e occuperanno circa dodici week end e due settimane intensive all'anno.

Non è obbligatorio nessun training individuale.

 

Le sedi con cui siamo convenzionati per il tirocinio sono diverse in Italia, ma ogni allievo potrà farci accendere una convenzione in una sede accreditata per lui più comoda.

 

Per iscriversi alla Scuola è necessario un colloquio di ammissione.

 

Durante la frequenza di un Corso di specializzazione non è necessario acquisire crediti ECM, e, per questo tipo di Specializzazione, si può continuare la propria attività professionale.

 

Si possono acquisire diverse Specializzazioni. Il limite ad una è stato giudicato anticostituzionale.

 

 

Cordialmente

 

Riccardo Arone di Bertolino

 


Corso di Specializzazione in Psicoterapia

(abilitato con D.M. Gazzetta Ufficiale del 19/06/2002, Serie generale n.142)

 

 

 

Il sottoscritto

Nome e Cognome:

Laurea:

Iscrizione: all'Ordine dei Medici [] della provincia

               all'Albo degli Psicologi [] della regione

Specializzazioni:

Residenza:

Tel.

Data e luogo di nascita:

Numero di Partita IVA (o in caso di non possesso C.F.):

 

chiede

di essere iscritto, previo colloquio di ammissione, al Corso quadriennale di Psicoterapia della Società Medica Italiana di Psicoterapia ed Ipnosi. Dichiara, sotto la propria responsabilità che tutti i dati forniti sono esatti e veritieri.

 

Firma


Corso di Specializzazione in Psicoterapia

(abilitato con D.M. Gazzetta Ufficiale del 19/06/2002, Serie generale n.142)

Sede co SENECA Piazza dei Martiri 8 Bologna

Calendario I e II corso 2004-2005

Orari delle lezioni: 9-12, 14-17

 

Data

 

settembre 2004

1.     S 11 settembre

 

2.     D 12 settembre

 

3.     L 13 settembre

 

4.     M 14 settembre

 

5.     M 15 settembre

 

6.     G 16 settembre

 

7.     V 17 settembre

 

8.     S 18 settembre

 

9.     D 19 settembre

 

10.  S 25 settembre

 

11.  D 26 settembre

 

ottobre 2004

1.     S 9 ottobre

 

2.     D 10 ottobre

 

3.     S 23 ottobre

 

4.     D 24 ottobre

 

novembre 2004

1.     S 20 novembre

 

2.     D 21 novembre

 

gennaio 2005

1.     S 22 gennaio

 

2.     D 23 gennaio

 

3.     S 29 gennaio

 

4.     D 30 gennaio

 

febbraio 2005

1.     S 12 febbraio

 

2.     D 13 febbraio

 

3.     S 26 febbraio

 

4.     D 27 febbraio

 

marzo 2005

1.     S 12 marzo

 

2.     D 13 marzo

 

aprile 2005

1.     S 16 aprile

 

2.     D 17 aprile

 

3.     L 18 aprile

 

4.     M 19 aprile

 

5.     M 20 aprile

 

6.     G 21 aprile

 

7.     V 22 aprile

 

8.     S 23 aprile

 

9.     D 24 aprile

 

maggio 2005

1.     S 14 maggio

 

2.     D 15 maggio

 

giugno 2005

1.     S 11 giugno

 

2.     D 12 giugno

 

3.     S 25 giugno

 

4.     D 26 giugno

 


DOCENTI

 

Universitari

 

Docente

Titoli

 

 

1.    Prof. PierCarla Cicogna

Prof. Associato di Psicologia Generale, CdL Scienze dell'educazione, Facoltà di Magistero, e CdL di Scienze della Formazioe, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Bologna

2.    Prof Alberto Cicognani

Direttore Scuola di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni, Istituto di Medicina Legale, Via Irnerio 49, Università degli Studi, Bologna

3.    Prof. Paolo Moderato

Professore di Psicologia Generale, Direttore Istituto di Psicologia, Università di Parma

4.    Prof. Arrigo Moglia

Direttore Centro di Neurofisiologia Clinica, Docente in vari Corsi di Diploma e Scuole di Specializzazione, Università di Pavia

5.    Prof. Francesco Rovetto

Prof. Ass. di Psicologia Clinica, CdL Psicologia, Docente di Psicopatologia dell'età evolutiva, Università di Parma, Docente della Scuola di specializzazione in Psicodiagnostica Forense dell'Università di Padova.

6.    Prof. Giorgio Sandrini

Prof. Ass. di Riabilitazione Neurologica, Università di Pavia

 

 


Docenti S.M.I.P.I.

Società Medica Italiana

di Psicoterapia ed Ipnosi

Titoli

Tutor

Supervisioni

 

 

 

1.    Dr. Riccardo Arone di Bertolino

medico psicoterapeuta

Supervisioni

2.    Dr.ssa Daniela Carissimi

medico psicoterapeuta

Supervisioni

3.    Prof. Gian Carlo Gianasi

medico, L.D. in Anestesiologia, già Primario del Servizio di Analgesia, Ospedale Bellaria di Bologna

Supervisioni

4.    Dr. Maurizio Massarini

medico psicoterapeuta

Spec. Neurologia

Tutor Piacenza

Supervisioni

5.    Dr.ssa Nadia Menghi

medico psicoterapeuta

Spec. Oncologia

Supervisioni

6.    Dr.Oriano Mercante

medico psicoterapeuta

Spec. Fisioterapia e. Neurologia

Tutor Ancona

Supervisioni

7.    Dr.ssa Maria Grazia Mortilla

medico psicoterapeuta

Spec. Chir. Urg. e P.S., App. Dig. ed End. Dig.

 

8.    Dr. Roberto Olivi

medico psicoterapeuta, Spec. OrtognatodonziaOdontoiatria, Anestesia e Rian.

 

9.    Dr.ssa Daniela Orifiammi

medico psicoterapeuta

Dirigente I Livello Psichiatria

Tutor Cremona

Supervisioni

10.Prof. Paola Orifiammi

psicologa psicoterapeuta,

prof. a contratto Biopsicologia e Psicologia fisiologica, CdL in Logopedia, Facoltà di Medicina, Unversità di Parma.

Supervisioni

11.Dr. Gianni Rossi

medico psicoterapeuta, Spec. An. e Rian., Dirigente medico II livello (Primario) del Servizio di An. e Rian. USL 23 Imola BO

Supervisioni

12.Dr. Filippo Sentimenti

medico psicoterapeuta

Spec. Odontoiatria

 

13.Dr.ssa Mara Simoncini

medico, Spec. Geriatria

Supervisioni

14.Dr. Giovanni Sverzellati

medico psicoterapeuta

Spec. Igiene e Med. Prev.

Supervisioni

15.Dr.ssa Maria Terni

medico psicoterapeuta

Spec. Pediatria, Spec. Neuropsic. Inf.

Supervisioni

16.Dr.ssa Elisabetta Zauli

psicologa psicoterapeuta, Laurea Pedagogia Spec. Psicologia

Supervisioni

17.Dr. Maurizio Zomparelli

medico psicoterapeuta, Spec. Cardiologia

Tutor Roma

Supervisioni

 

 

 


Docenti S.M.I.P.I.

Società Medica Italiana

di Psicoterapia ed Ipnosi

Titoli

Tutor

Supervisioni

 

 

 

1.    Dr. Riccardo Arone di Bertolino

medico psicoterapeuta

Supervisioni

2.    Dr.ssa Daniela Carissimi

medico psicoterapeuta

Supervisioni

3.    Prof. Gian Carlo Gianasi

medico, L.D. in Anestesiologia, già Primario del Servizio di Analgesia, Ospedale Bellaria di Bologna

Supervisioni

4.    Dr. Maurizio Massarini

medico psicoterapeuta

Spec. Neurologia

Tutor Piacenza

Supervisioni

5.    Dr.ssa Nadia Menghi

medico psicoterapeuta

Spec. Oncologia

Supervisioni

6.    Dr.Oriano Mercante

medico psicoterapeuta

Spec. Fisioterapia e. Neurologia

Tutor Ancona

Supervisioni

7.    Dr.ssa Maria Grazia Mortilla

medico psicoterapeuta

Spec. Chir. Urg. e P.S., App. Dig. ed End. Dig.

 

8.    Dr. Roberto Olivi

medico psicoterapeuta, Spec. OrtognatodonziaOdontoiatria, Anestesia e Rian.

 

9.    Dr.ssa Daniela Orifiammi

medico psicoterapeuta

Dirigente I Livello Psichiatria

Tutor Cremona

Supervisioni

10.Prof. Paola Orifiammi

psicologa psicoterapeuta,

prof. a contratto Biopsicologia e Psicologia fisiologica, CdL in Logopedia, Facoltà di Medicina, Unversità di Parma.

Supervisioni

11.Dr. Gianni Rossi

medico psicoterapeuta, Spec. An. e Rian., Dirigente medico II livello (Primario) del Servizio di An. e Rian. USL 23 Imola BO

Supervisioni

12.Dr. Filippo Sentimenti

medico psicoterapeuta

Spec. Odontoiatria

 

13.Dr.ssa Mara Simoncini

medico, Spec. Geriatria

Supervisioni

14.Dr. Giovanni Sverzellati

medico psicoterapeuta

Spec. Igiene e Med. Prev.

Supervisioni

15.Dr.ssa Maria Terni

medico psicoterapeuta

Spec. Pediatria, Spec. Neuropsic. Inf.

Supervisioni

16.Dr.ssa Elisabetta Zauli

psicologa psicoterapeuta, Laurea Pedagogia Spec. Psicologia

Supervisioni

17.Dr. Maurizio Zomparelli

medico psicoterapeuta, Spec. Cardiologia

Tutor Roma

Supervisioni

 


 

 

Scuola Medica Italiana di Psicoterapia ed Ipnosi

 

 

 

Corso di Specializzazione in Psicoterapia

Diploma di Specializzazione in Psicoterapia

a valore legale

per medici e psicologi.

 

 

Corsi di Psicoterapia ed Ipnosi Medica

Master in Psicoterapia ed Ipnosi Medica

rilascia crediti formativi ECM,

per medici, odontoiatri e psicologi.

 


La Psicoterapia

La Psicoterapia è un intervento condotto con mezzi verbali e relazionali, finalizzato a ottenere modificazioni positive e stabili nella salute, nella personalità e nella vita di relazione di persone sofferenti per alterazioni, problemi e disturbi psichici, psicosomatici, somatopsichici, somatici e comportamentali. Non esiste una psicoterapia, ma la Psicoterapia. Alla perenne ricerca, come qualsiasi altra scienza, umanistica o tecnica, di estendere le proprie frontiere e di migliorare le proprie possibilità. La complessità dell'essere umano e l'unicità assoluta di ogni individuo rendono impossibile elaborare teorie e codificare metodiche di intervento sempre ed universalmente valide.

Poiché si tratta di terapia ogni metodologia deve essere valutata non per i suoi contenuti filosofici né per il suo corpus teorico, più o meno colti ed affascinanti, ma per i concreti risultati clinici che è in grado di ottenere, allo stesso modo con cui si valuta l'efficacia e la pericolosità di un farmaco.

Sono state contate più di trecento metodiche psicoterapeutiche. Ma poiché molte risultano simili per teorie e prassi, si può valutare vi siano, ridotti all'essenziale, più di venti modi diversi, a volte totalmente antitetici, di considerare e trattare la mente e la sua patologia. In quasi tutte le metodiche esistenti vi sono elementi positivi, se usati bene, nei casi e nei contesti giusti, che possono però divenire dannosi se applicati fuori luogo. Non esiste, né potrà mai esistere, una definita, rigida, immutabile e indiscutibile metodologia di intervento. Vi sono innumerevoli tecniche e possibilità di operare che, caso per caso, situazione per situazione, hanno diverse potenzialità operative.

 

L'Ipnosi

L'applicazione terapeutica corretta di uno stato mentale naturale eteroindotto, cioè lo stato di ipnosi, si è sempre rivelata clinicamente utile in medicina, in chirurgia e in psicologia, per le variazioni intrapsichiche, fisiologiche e biologiche che si instaurano nei rapporti fra mente e corpo, parte conscia e parti inconsce, livello mentale razionale e livello emotivo. Variazioni di rapporti e di capacità di elaborazione che il terapeuta può usare e modellare per necessità operative e terapeutiche, nell'ambito della disponibilità, dei desideri e dei bisogni del paziente. È fondamentalmente un atto medico, integra la psicoterapia, ma la trascende: è metodica efficace nella terapia del dolore, nel parto, in anestesiologia, in oncologia, in ortopedia, in odontoiatria e in molte altre applicazioni cliniche, perché la vastità delle applicazioni dell'ipnosi è data dalla vastità delle potenziali interazioni intrapsichiche e psicofisiche, la maggior parte delle quali è ancora sconosciuta.

L'ipnologia non è un rigido e determinato corpus teorico: nello stato di ipnosi possono essere applicate tutte le tecniche psicoterapeutiche.

L'eventuale insuccesso clinico delle prassi usate non è dovuto ai limiti dell’ipnosi, ma quasi sempre all’uso di teorie e di metodologie inadeguate o errate, sia generalmente che per lo specifico caso in trattamento.

L’ipnologia contemporanea più avanzata non è quindi una determinata tecnica o un insieme di metodiche, ma una formazione ed un allenamento personale dello psicoterapeuta perché possa intervenire, a livello conscio, inconscio ed emotivo, efficacemente nell’ambito relazionale ed intrapsichico del paziente.

L’induzione di ipnosi è definibile precipuamente come un processo di apprendimento a manifestare, ampliare e usare finalisticamente potenzialità psichiche, psicosomatiche e biologiche inespresse.

L’Ipnositerapia può essere considerata essenzialmente comunicazione, rivolta al paziente, di stimoli, idee e concezioni, in modo tale che egli possa essere sì ricettivo, ma liberamente critico e non passivo, alle idee presentate e quindi motivato ad esplorare e mettere in atto tutte le potenzialità di controllo delle risposte e del comportamento psicologico e fisico del proprio corpo.

 

Lo psicoterapeuta

Lo psicoterapeuta è un operatore sanitario in grado, nello studio del caso, di formulare una diagnosi somatica e psichica operativamente esatta, una prognosi realistica sui risultati richiesti e ottenibili ed una prognosi (necessariamente ipotetica ma potenzialmente realizzabile) sulla durata del trattamento.

Nell’ambito della cura deve essere in grado di instaurare un rapporto terapeutico positivo, di interagire consciamente, inconsciamente ed emotivamente con il paziente, in modo efficace e finalizzato agli scopi proposti, per stimolare le risorse psichiche e fisiche al fine di elaborare e risolvere le problematiche e ottenere, quando possibile, la guarigione od un significativo miglioramento della qualità della vita.

È indispensabile per lo psicoterapeuta una preparazione ipnologica completa, strumento essenziale non solo per curare ma anche per identificare ed elaborare le variazioni spontanee dello stato mentale del paziente in terapia.

Come un medico ha possibilità di scelta fra un numero enorme di farmaci e di modalità di intervento, uno psicoterapeuta, pur rimanendo nell’ambito della propria personalità e delle proprie caratteristiche interattive, deve avere non solo una altrettanto grande possibilità di scelta fra tecniche e metodologie, ma deve sviluppare anche la creatività e l’intuizione necessarie per elaborare, quando è il caso, modalità di intervento originali.

 

La Scuola

È pragmatica e operativa: in essa si insegna, si usa ed elabora solo quanto, ad un riscontro clinico, è stato dimostrato valido per ottenere i risultati richiesti.

Uno dei concetti innovativi di fondo è che operativamente non è necessario soffermarsi tanto sull’analisi storica delle problematiche, quanto invece nella pratica è utile elaborare e modificare le strutture presenti della patologia e della psicopatologia, operando anche sullo stimolo e la mobilitazione delle risorse psicofisiche consce, inconsce ed emotive, per ottenere una stabile soluzione delle problematiche disturbanti e la guarigione della patologia psichica, comportamentale, psicosomatica e somatopsichica, nel modo ottimale e nel tempo più breve possibile.

Questi concetti si riflettono anche nelle metodiche di insegnamento e di formazione, che viene raggiunta in tempi significativamente brevi.

I contenuti scientifici, operativi e culturali della Scuola sono un’evoluzione dell’opera di Milton H. Erickson e di Franco Granone: si riallacciano quindi alle più avanzate correnti della psicologia e della psicoterapia moderna, quali, fra le altre, quelle del Mental Research Institute di Palo Alto, alcune dinamiche, clinicamente comprovate, della Programmazione Neurolinguistica, la psicoterapia paradossale, la terapia sistemica e familiare, la psicoterapia cognitivo-comportamentale.

 

La Scuola organizza due tipi di corsi:

 

- Il Corso di Specializzazione in Psicoterapia, che rilascia il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia, a valore legale.

- I Corsi tradizionali per la formazione continua ed il Master in Psicoterapia ed Ipnosi Medica, che rilascia crediti formativi ECM.

 


Il Corso di Specializzazione in Psicoterapia

 

Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (serie generale n.142 del 19/6/2002) è pubblicato: “Abilitazione dell’Istituto “S.M.I.P.I. - Società Medica Italiana di Psicoterapia ed Ipnosi” ad istituire ed attivare... corsi di specializzazione in psicoterapia ai sensi del regolamento adottato con decreto dell’11 dicembre 1998, n.509”. Il numero massimo degli allievi per ogni anno di corso è di 20, pari a 80 per l’intero ciclo. Per legge l’iscrizione è riservata a laureati in medicina ed a laureati in psicologia, iscritti ai rispettivi Ordini.

Il Corso dà una preparazione completa: tutte le conoscenze teoriche e la formazione pratica e clinica necessarie per la professione di Psicoterapeuta. Nella parte generale all’Allievo vengono fornite la conoscenza di base (storica, culturale e scientifica) e le competenze necessarie per una corretta diagnosi differenziale fra somatico, somatopsichico, psicosomatico, psicopatologico e spirituale; nella parte specifica si insegna, si usa ed elabora quanto, ad un riscontro oggettivo, è stato dimostrato utile per ottenere risultati clinici validi, con approfondimenti per intervenire efficacemente in tutti i campi della medicina.

Il Corso è quindi strutturato in modo da fornire le competenze mediche, psichiatriche, psicologiche e gli strumenti operativi indispensabili, come quelli derivati dall’ipnositerapia ericksoniana.

Consta di quattro anni per cinquecento ore all’anno, suddivise in 350 ore di lezioni, 50 di supervisioni e 100 di tirocinio pratico.

Il tirocinio, di cui al comma 2 dell’art. 8 del Decreto Ministero dell’Università e della ricerca Scientifica e Tecnologica del 11 dicembre 1998, n. 509, è svolto in strutture del Servizio Sanitario Nazionale, delle Università o di privati accreditati.

Al completamento del Corso, la Scuola rilascia il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia, legalmente valido.

Nota: per tutta la durata di un Corso di specializzazione in medicina e in psicologia non è necessario acquisire crediti ECM.

 

PROGRAMMA

I ANNO

Parte Generale: Psicologia Generale. Psicologia dello sviluppo. Epistemologia e metodologia nella ricerca in psicologia clinica. Psicopatologia e diagnostica clinica. Neurofisiologia clinica. Psico-neuro-endocrino-immunologia. Psicopatologia della età evolutiva. Diagnostica differenziale. Diagnostica psichiatrica. I principali indirizzi psicoterapeutici. Teoria della psicoterapia. Storia della psicoterapia. Teorie psicoanalitiche. Teorie cognitivo-comportamentali. Legislazione e Diritto Sanitario. Etica e deontologia professionale.

Parte Speciale: Psicoterapia psicoagogica e relazionale. Ipnologia. Pratica della psicoterapia. Psicologia della comunicazione. Psicologia dei gruppi. La comunicazione in medicina generale. Evidence based medicine

II ANNO

Parte Generale: Psicologia generale II. Psicologia dello sviluppo II. Psicopatologia e diagnostica clinica II. Psicopatologia dell’età evolutiva II. Epistemologia e metodologia nella ricerca in psicologia clinica II. Psicologia del colloquio. Metodologia clinica. Diagnostica psichiatrica II. Diagnostica differenziale II. Neurofisiopatologia clinica. Neurofarmacologia. Psicofarmacologia. Diagnostica cardiologica differenziale.

Parte Speciale: Psicoterapia psicoagogica e relazionale. Tecniche di induzione ipnotica. Anestesiologia ipnotica. Psicoterapia familiare. Psicodramma. Tecniche di regressione ipnotica. Formazione all’accoglimento del malato. Pratica della psicoterapia II. Musicoterapia. Evidence based medicine avanzata

III ANNO

Parte Generale: Psicologia generale III. Psicopatologia e diagnostica clinica III. Psicofarmacologia applicata. Neuropsicologia. Nosologia psichiatrica. Fisiopatologia del dolore. Teorie e tecniche dei tests. Emergenze psichiatriche. Basi relazionali della medicina. Rapporto medico-paziente.

Parte Speciale: Psicoterapia psicoagogica e relazionale. Ipnositerapia. Psicoterapia familiare. Psicodramma. Tecniche di regressione ipnotica II. Terapie corporee. Pratica della psicoterapia III. Seminario di ipnologia applicata. Seminario di psicodiagnostica. Psicoterapia Geriatrica.

IV ANNO

Parte Generale: Psicofarmacologia applicata. Psicologia forense. Teorie e tecniche dei tests. Emergenze mediche. Basi relazionali delle medicine alternative.

Parte Speciale: Psicoterapia psicoagogica e relazionale. Ipnositerapia. Pratica della psicoterapia IV. Tecniche di comunicazione metaforica. Tecniche immaginative. Psicoterapia della coppia. L’ipnosi in medicina generale. L’ipnosi in ostetricia e ginecologia. L’ipnosi in pediatria. L’ipnosi in geriatria. L’ipnosi in odontostomatologia. L’ipnosi in odontostomatologia pediatrica. L’ipnosi in dermatologia. L’ipnosi in gastroenterologia. L’ipnosi in endoscopia. Ipnosi e dolore. L’ipnosi in oncologia. Ipnosi ed alterazioni della coscienza. Eyes movements desensitization and reprocessing.

Il programma di ogni anno è completato dalla partecipazione ai Convegni S.M.I.P.I., dalla formazione e supervisione personale (50 ore) e dal Tirocinio (100 ore).

 

Informazioni ed iscrizioni

S.M.I.P.I., Via Porrettana 466, 40033 Casalecchio di Reno BO, tel. 051.573046, fax 051.932309, e-mail inedita@tin.it.

 


 

I Corsi tradizionali per la formazione continua

ed il Master in Psicoterapia ed Ipnosi Medica

 

L’iscrizione ai Corsi è riservata a medici, odontoiatri e psicologi, senza alcun obbligo di completare i quattro anni di formazione. In questi Corsi si acquisiscono conoscenze e capacità di intervento psicoterapeutiche ed ipnologiche adeguate per un’interazione terapeutica ottimale con i propri pazienti. Hanno valore anche di perfezionamento per psicoterapeuti provenienti da altre scuole.

I Corsi di base sono affiancati da Seminari di approfondimento di particolari tematiche il cui programma è stabilito anno per anno.

L’iter si svolge in quattro livelli al compimento dei quali viene rilasciato il Master di Psicoterapia ed Ipnosi Medica.

Per tutti i Corsi, i Seminari ed i Convegni viene richiesta al Ministero della Salute l’attribuzione di crediti formativi ECM (Educazione Continua in Medicina).

 

La Scuola Medica Italiana di Psicoterapia ed Ipnosi

ha istituito annualmente

due edizioni (Ancona e Bologna) del

 

CORSO DI PSICOTERAPIA ED IPNOSI MEDICA PRIMO LIVELLO

Struttura: Ciclo di tre Seminari di due giorni ciascuno.

Primo Seminario: 1) Indicazioni, possibilità e limiti nella applicazione di tecniche di intervento psicologico e dell’ipnosi. 2) Psicoterapia ed ipnosi: preparazione formativa. 3) Organizzazione del lavoro terapeutico: valutazione delle richieste del paziente e formulazione di un obiettivo. 4) Lo stato mentale di ipnosi. 5) Struttura formale ed informale dell’induzione di ipnosi. 6) Bibliografia: indicazioni e critica.

Secondo Seminario: 1) Colloquio, induzione diretta ed indiretta dello stato di ipnosi, utilizzazione dello stato di trance e delle risposte inconsce. 2) Elementi base di Programmazione Neurolinguistica. 3) Condizionamento e decondizionamento, ristrutturazione, tecniche di modificazione del comportamento, creazione ed uso dell’atteggiamento responsivo. 4) Esercitazioni pratiche: induzione dello stato di trance ed interventi terapeutici. 5) Supervisione e commento critico di alcuni casi clinici.

Terzo Seminario: 1) Somatizzazioni primarie, secondarie e sindromi da conversione. 2) Malattie e disturbi di interesse psicoterapeutico: disturbi comportamentali, psiconevrosi, psicosi, malattie psicosomatiche, somatopsichiche, somatiche. 3) Esercitazioni pratiche: induzione dello stato di trance ed interventi terapeutici. 4) Supervisione e commento critico di alcuni casi clinici.

Il Corso è formativo e pratico: è esaustivo per parte delle applicazioni di queste metodiche in diverse specialità mediche (medicina interna, odontoiatria, anestesiologia, dermatologia, ginecologia ed altre); è di base per una formazione psicoterapeutica medica, che viene completata in quattro anni.

 

 

SEDI e DATE

ANCONA

Epoca: primavera

Docenti: Dr. Riccardo Arone di Bertolino, Dr. Oriano Mercante.

 

BOLOGNA

Epoca: autunno.

Docenti: Dr. Riccardo Arone di Bertolino, Dr. Maurizio Massarini, Dr.ssa Maria Terni.

Numero massimo di partecipanti: 25.

 

Informazioni ed iscrizioni

Presso la Sede per il Corso di Bologna

(S.M.I.P.I., Via Porrettana 466, 40033 Casalecchio di Reno BO, tel. 051.573046, fax 051.932309, e-mail inedita@tin.it).

Presso la Sezione Marche per il Corso di Ancona

(Dr. Oriano Mercante, Via Loretana 190, 60021 CAMERANO (AN) tel.071.732050 -0336.631167, o.mercante@fastnet.it).

 

 

 


 

S.M.I.P.I.

Società Medica Italiana

di Psicoterapia ed Ipnosi

 

 

Corso di specializzazione in Psicoterapia

 

per medici e psicologi

(abilitato con decreto pubblicato a pagina 53 sulla Gazzetta Ufficiale del 19/06/2002, Serie generale n.142).

 

REGOLAMENTO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sede Legale

Via Porrettana 466, Casalecchio di Reno (BO)

tel. 051.573046 - fax 051.932309 - e-mail inedita@tin.it


 

REGOLAMENTO

 

Art. 1

Il presente Regolamento ha lo scopo di facilitare lo svolgimento dell’attività istituzionale della Scuola S.M.I.P.I., definendo compiti e mansioni di tutte le sue componenti essenziali, dal Presidente dell’Istituto, al Comitato Scientifico, alla Segreteria, ai Docenti ed agli Allievi, cosicché la sua conoscenza ed osservanza possa essere per tutti un impegno a garanzia del più agevole svolgimento dei rispettivi ruoli. Per tutto quanto in esso non contenuto si fa riferimento allo Statuto della S.M.I.P.I. e si potrà chiedere delucidazioni e decisioni agli organi direttivi dell’Istituto stesso. Eventuali modifiche al presente Regolamento sono possibili, se autorizzate e fatte proprie dal Presidente e diverranno integrative e/o sostitute di singole sue parti dopo un mese dalla loro approvazione ed introduzione nello stesso.

 

Art. 2

La S.M.I.P.I., titolarità di legge della Scuola, nomina il Personale fisso dell’Istituto, che è costituito dal proprio Presidente e dal Consiglio di Presidenza in carica, da un Comitato Scientifico, da un Segretario, i quali hanno funzione di coordinare e dirigere il Corso di specializzazione quadriennale in Psicoterapia, secondo le norme seguenti:

 

Il Presidente

a)     dirige la Scuola;

b)    sottoscrive le convenzioni per i tirocini;

c)     stila il contratto con i docenti secondo un modello, che ne fissa il compenso professionale, la titolarità nel/nei corsi, le ore di lezione per anno e la partecipazione alle supervisioni, i rimborsi di legge e l’impegno a fornire idonee dispense ad uso degli allievi, sulla materia di insegnamento, prima o contestualmente all’avvio del proprio corso di lezioni;

d)    decide l’ammissione degli allievi, le eventuali graduatorie di accesso ai Corsi, nonché la loro adesione  attraverso un contratto che contenga le cautele circa l’art. 4 comma 4 del DM 509/1998;

e)     conferma o revoca i componenti il Consiglio dei Docenti e quant’altro circa l’organizzazione del Corso quadriennale gli sottoponga il Comitato Scientifico;

f)      ratifica le modifiche di Regolamento e la loro integrazione nello stesso;

g)    conferisce i Diplomi di Specializzazione.

 

Il Comitato Scientifico.

È formato da tre componenti, di cui uno docente universitario non insegnante della Scuola, ha il compito di supportare il Presidente ed il Consiglio dei Docenti, con in particolare le funzioni di:

a)     stilare l’annuale relazione retroattiva e prospettica per il Ministero;

b)    vagliare e sottoporre al Presidente l’organizzazione delle sedi di tirocinio e la loro variazione per verifica della idoneità o per l’accoglimento di sedi nuove;

c)     proporre la composizione e la modifica del Consiglio dei Docenti,

d)    trasmettere pareri di merito sulle proposte da esso formulate su variazioni della titolarità, consistenza tematica di singoli insegnamenti, nonché modifiche del Regolamento;

e)     ratifica e può revocare piani speciali personali di formazione;

f)      fornisce al Presidente ed al Consiglio dei Docenti suggerimenti organizzativi su elementi di miglioramento dell’attività dell’Istituto.

 

Il Segretario

a)     ha la responsabilità delle cautele assicurative per l’Istituto, del personale fisso ed a contratto, degli allievi. Va sottolineato che ciascun Allievo dovrà farsi carico di una assicurazione infortuni ed RC professionale personale per la propria attività come tirocinante presso le strutture convenzionate con l’Istituto;

b)    ha la delega del Presidente per le attività finanziarie dell’Istituto, delle quali risponde alla titolarità che lo ha designato;

c)     predispone i contenuti finanziari dei contratti con le sedi di svolgimento dell’attività didattica, i Docenti, il personale fisso, gli allievi;

d)    redige i consuntivi ed ogni altro documento finanziario previsto dalla legge e ne informa il Presidente alla conclusione di ogni Corso e di ogni Anno Accademico.

 

Art. 3

La Segreteria

che ha lo scopo di facilitare i rapporti operativi con gli allievi, i Docenti e gli organi istituzionali, è in particolare destinata a:

a)     tenere aggiornato il fascicolo personale dell’Allievo, inclusa la frequenza per gli esami;

b)    ricevere le domande di ammissione, esami annuali, tesi finale e le eventuali tasse corrispettive, incluse quelle di diploma;

c)     verificare presso i rispettivi Ordini ed Albi la situazione degli allievi iscritti;

d)    sollecitare il rispetto delle regole sul versamento anticipato delle quote di iscrizione ai corsi, pena il decadimento all’iscrizione all’anno successivo. Le quote di frequenza sono versate in anticipo al massimo ogni semestre. Di norma le quote sono fisse per tutti e quattro gli anni di corso e sono comprensive dell’attività svolta nelle 50 ore di formazione e supervisione previste nelle 400 ore annuali di lezione. Non è prevista nel programma alcuna supervisione personale, che però ciascun Allievo potrà concordare con un Docente di sua scelta, le cui valutazioni non potranno influenzare il superamento degli esami annuali. A tal fine il Docente supervisore personale dovrà essere sostituito negli esami annuali dell’Allievo in oggetto, ma potrà essere suo correlatore nella tesi finale al 4° anno. Si sottolinea che un Allievo che si ritirasse durante il Corso o vi rinunciasse dopo che ne sia stata convalidata l’ammissione o che non risultasse in seguito in possesso dei titoli di legge, dovrà comunque versare l’intera quota di frequenza dell’anno di corso;

e)     registrare il superamento degli esami di fine anno;

f)      distribuire ad ogni Allievo le copie delle dispense preparate dai Docenti ed altro materiale formativo indicato dal Consiglio dei Docenti;

g)    tenere aggiornato il quadro generale dell’orario delle lezioni di ciascun anno;

h)    raccogliere le tesi annuali e quella di diploma, dattiloscritte a cura dell’Allievo, e trasmetterne le copie alle Commissioni di esame;

i)      tenere il registro delle attività delegate dal Presidente (documenti di richieste ed evocazione dei rimborsi, ecc.);

j)      tenere il conto delle assenze di Docenti ed Allievi e dei loro recuperi secondo le decisioni del Consiglio dei Docenti;

k)     notificare a chi di competenza gli ordini di servizio istituzionali, tenendone la registrazione.

 

Art. 4

Il Consiglio dei Docenti

formato secondo quanto proposto dal Comitato Scientifico e ratificato dal Presidente, ha il compito di:

a)     designare i componenti la Commissione per l’esame di ammissione del Candidato, che svolgeranno le funzioni a tale titolo previste (parere di idoneità dopo le prove previste, abbreviazioni di Corso);

b)    nominare le Commissioni di esame annuale e finale e stilare le date e le modalità di svolgimento, compreso quello di diploma, che dovranno essere a conoscenza degli Allievi almeno 3 mesi prima dell’inizio delle prove stesse. Componenti e prove potranno variare di anno in anno. Per gli allievi con assenze da compensare nel 1° semestre di lezioni del corso immediatamente successivi, dovrà essere stabilita una sessione speciale di esami da tenersi entro 30 giorni dalla fine del semestre stesso;

c)     individuare al proprio interno: i tutors per l’attività di formazione, i delegati al controllo dell’attività di tirocinio, in collaborazione con la struttura convenzionata, per ciascun Allievo determinando nomi degli uni e degli altri ad essi assegnati, per ogni anno, dopo che il riconoscimento dell’Istituto avrà definito il numero degli Allievi per anno, i requisiti dei Docenti titolari di insegnamento, i supervisori dell’attività relazionale interpersonale, i controrelatori per le tesi di diploma, il responsabile a seguire piani individuali di ricerca, che il Consiglio stesso abbia ritenuti validi;

d)    predisporre un “libretto formativo”, individuale per ogni Allievo, standardizzato, che documenti: l’attività di formazione, i resoconti dei tutors; le assenze ed il piano di loro recupero; le ore cumulativamente concesse per piani di ricerca individuali; la partecipazione ad attività scientifiche integrative compensative; il massimo di abbuono concedibile per assenze comprovate e motivate; se l’Allievo abbia scelto di svolgere il tirocinio annuale in un semestre continuativo od in altro modo ritenuto compatibile con le finalità della esperienza pratica; qualsiasi altra documentazione che consenta di meglio seguire il suo progressivo acculturamento;

e)     segnalare al Comitato Scientifico manchevolezze nelle strutture e sedi di tirocinio e le istanze di singoli Allievi per una sede diversa;

f)      determinare le tematiche dei seminari del 4° anno e nominarne i docenti coordinatori;

g)    predisporre l’articolarsi delle sedi e del piano semestrale di studi per ogni anno di corso con almeno due mesi di anticipo sulla data di inizio delle lezioni.

h)    stabilisce, almeno due mesi prima dell’inizio dell’anno accademico, il calendario delle lezioni;

i)      propone al Comitato Scientifico nuove materie di insegnamento integrative o sostitutive delle esistenti, purché non facciano parte di quelle fondamentali previste dal DM 509/1998, suggerendo anche possibili titolari delle stesse;

j)      definisce secondo necessità come coordinare il ricevimento degli Allievi da parte dei singoli Docenti.

 

Art. 5

I Docenti

La designazione dei Docenti è effettuata dal Consiglio dei Docenti della S.M.I.P.I., vagliata dal Comitato Scientifico e ratificata dal Presidente, che seguirà, affiancato dal Segretario, anche gli accordi economici ed organizzativi.

a)     Ogni Docente dell’Istituto assume l’incarico per la o le materie, con il relativo monte ore, concordato e specificato nel programma. Potrà per parte delle lezioni, in caso di impossibilità, farsi sostituire da un proprio assistente, di valida ed equivalente preparazione. La sostituzione dovrà essere per tempo concordata con il Presidente.

b)    Ogni docente dovrà: indicare la bibliografia essenziale per il proprio insegnamento, fornire direttamente agli Allievi o consegnare il materiale didattico alla Segreteria, che si occuperà di farne copie (fotocopiate, a stampa o in forme multimediali) per gli Allievi.

c)     Ogni docente prende l’impegno di stilare, anticipatamente od al massimo contestualmente allo svolgimento delle proprie lezioni, l’idoneo materiale didattico sotto forma di dispense, attestandone la proprietà intellettuale e la titolarità dei diritti e dando all’Istituto ampia ed irrevocabile concessione scritta di utilizzarlo per uso didattico.

 

Art. 6

Esami

 

Esame di ammissione

L’ammissione al Corso quadriennale di specializzazione in psicoterapia ed Ipnosi avviene per titoli ed esame:

a) titoli indispensabili:

1. laurea in Medicina e Chirurgia o laurea in Psicologia conseguita presso una Università Italiana o di altro Stato, purché riconosciuta in Italia;

2. iscrizione all’Ordine dei Medici Chirurgici ed Odontoiatri o all’Albo degli Psicologi, oppure laureati in Medicina e Chirurgia o in Psicologia, che conseguano il titolo di abilitazione all’esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all’effettivo inizio del corso stesso;

b) documentazione:

1. domanda di iscrizione in carta libera con i dati personali essenziali;

2. curriculum formativo professionale;

3. autocertificazione della titolarità della laurea e della situazione rispetto all’Albo professionale.

c) esame:

1. colloquio di presentazione con una commissione formata da tre docenti della Scuola S.M.I.P.I.;

2. se ritenuto necessario dalla Commissione la valutazione dell’idoneità del candidato potrà essere approfondita anche con batteria di test;

3. giudizio conclusivo del Presidente della S.M.I.P.I, che verrà comunicato direttamente al candidato.

 

Sono esentati dall’esame di ammissione, previo parere favorevole del Consiglio dei Docenti,

1) con diritto di prelazione all’iscrizione i Soci Esperti e Terapeuti S.M.I.P.I.;

2) senza diritto di prelazione gli allievi che abbiano completato con profitto almeno un Corso S.M.I.P.I.. La valutazione, parificata a quella espressa negli esami di ammissione, sarà demandata ai Docenti che li abbiano avuti come allievi.

Qualora il numero dei Candidati che supera l’esame di ammissione, fosse superiore a quello massimo degli iscrivibili stabiliti nel provvedimento di riconoscimento della Scuola S.M.I.P.I (art. 4, comma 1 del DM 509/1998), il Presidente, coadiuvato dal Comitato Scientifico dell’Istituto, stilerà una graduatoria di merito tra i candidati ritenuti idonei. Quelli esclusi potranno chiedere l’iscrizione anticipata per il primo Corso dell’anno scolastico successivo, purché avvenga 3 mesi prima dei nuovi esami di ammissione al successivo 1° corso.

 

Esami annuali

Gli esami sono relativi alle materie della parte generale teorica, specificatamente e esclusivamente su quanto trattato nelle lezioni, contenuto nel materiale didattico fornito e nella bibliografia indicata.

Sono tenuti da una commissione di tre membri, fra cui il titolare dell’insegnamento in oggetto od un sostituto da lui personalmente designato in accordo con il Presidente. Le valutazioni sono espresse in trentesimi.

I docenti della parte speciale formativa, i tutors ed i supervisori stileranno una valutazione di merito motivata dell’attività di ciascun allievo.

Il Presidente designerà una commissione di tre Docenti che valuterà i voti degli esami ed i giudizi di merito per stabilire l’idoneità all’iscrizione dei successivi anni di corso, dell’esame di Diploma.

In caso di insufficienze, che non richiedano la ripetizione dell’anno di Corso, il Consiglio dei Docenti studierà ed elaborerà, caso per caso, un piano di recupero. Il mancato superamento degli esami annuali non consentirà l’iscrizione al corso successivo, e, al 4° anno, di sostenere l’esame di Diploma

La comunicazione delle decisioni avverse all’Allievo dovrà essere sempre integrata dalle motivazioni che le hanno determinate.

Le date delle sessioni ordinarie d’esame sono stabilite nel calendario dell’anno accademico. Le date di eventuali sessioni straordinarie e di recupero verranno stabilite e comunicate agli interessati almeno trenta giorni prima.

 

Esame di Diploma

Dall’inizio del secondo biennio l’Allievo potrà scegliere, concordandolo con un Docente, il tema di una propria ricerca, che sarà oggetto della Tesi finale di Diploma.

 

Art. 6

 

Lezioni

Le lezioni teoriche e di formazione pratica verranno, di norma concentrate in 2 settimane residenziali di 8 giorni (dal sabato alla domenica successiva) nella sede operativa, dotata di adeguati spazi ed attrezzature, rispettivamente in primavera ed autunno (ore totali: 8 al giorno per 16 giornate = 128 ore) ed in 14 (14 week end x 2 gg x 8 ore =224 ore) fine settimana (sabato e domenica).

Durante gli otto giorni le lezioni saranno articolate in 4 ore al mattino e 4 nel pomeriggio, cui aggiungere l’attività formativa di supervisione nel dopocena, così da rendere la relazione interpersonale individuale e nel gruppo di Allievi più efficace e solidale.

Nei week end le lezioni si articoleranno in 8 ore al giorno, divise fra mattina e pomeriggio.

 

Tirocini

Il tirocinio, di cui al comma 2 dell’art. 8 del DM 509 sarà svolto in strutture del S.S.N., dell’Università ed, eventualmente, presso Servizi privati accreditati, convenzionate con l’Istituto.

All’inizio di ogni Corso verranno indicate agli Allievi le sedi convenzionate con l’Istituto, in cui potranno svolgere il tirocinio e i Tutors delle relative aree geografiche.

Ogni tirocinio annuale potrà essere svolto nella stessa sede, se adeguata a fornire un’esperienza clinica ed operativa completa, o in sedi diverse.

L’Allievo potrà scegliere, nell’ambito delle disponibilità, la sede e date del proprio tirocinio. Si accorderà direttamente sui tempi con il Tutor scelto e con i responsabili, indicati dal Tutor stesso, dei Reparti e delle strutture che desidera frequentare. Tutta la formazione pratica sarà seguita e supervisionata dai tutors e si avvarrà di documentate esperienze di verifica dei progressi degli Allievi.

Le presenze saranno attestate dai responsabili di ogni reparto con l’annotazione sul libretto di formazione del monte ore effettuato.

Il Tutor responsabile convaliderà, al completamento delle cento ore annuali, l’effettuazione del tirocinio e comunicherà alla Segreteria il proprio giudizio e le proprie osservazioni.

Il Comitato Scientifico, sentito il Consiglio dei Docenti, può, su istanza del singolo Allievo e per ragioni ritenute valide, accettare una sede di tirocinio diversa da quelle scelte dalla S.M.I.P.I.

L’Allievo, per comodità geografica, proporrà la sede non convenzionata con l’Istituto, questa potrà essere accettata solo se: 1) risponde ai criteri di legge ed alle norme ministeriali, ed ai requisiti di idoneità per i criteri di formazione dell’Istituto; 2) in zona risieda un Docente dell’Istituto, un Docente o un Terapeuta della S.M.I.P.I., disponibile a seguirne il tirocinio, come Tutor.

In questo caso sarà l’Allievo stesso a contattare la struttura, ad istituire e perfezionare gli accordi in merito, secondo le istruzioni della segreteria della S.M.I.P.I., fra lo stesso e la struttura scelta.

La S.M.I.P.I verificherà annualmente l’idoneità delle sedi di tirocinio convenzionate e potrà decidere di assumere nuove convenzioni, comunque nei limiti previsti dal DM 509/1998.

 

Art. 7

Gli Allievi

Sono Allievi della Scuola S.M.I.P.I. quei laureati in Medicina e Chirurgia o in Psicologia, iscritti ai rispettivi Albi professionali, che abbiano ricevuto dal Presidente  l’accettazione di ammissione allo stesso.

Gli Allievi sono definitivamente tali dopo aver sottoscritto con la Scuola il contratto che dà accesso all’anno di corso loro notificato ed aver ottemperato al versamento delle quote come previsto dall’art. 4 comma d) del presente Regolamento. Ad ogni allievo verrà consegnato da parte della Segreteria un “libretto formativo”, che egli stesso dovrà tenere aggiornato per quanto di competenza, mentre dovrà farvi sottoscrivere quant’altro ne documenti attività e scelte consentite da parte degli organi dirigenti dell’Istituto. Il “libretto formativo” dovrà essere esibito a richiesta dei Docenti e della S.M.I.P.I. e potrebbe essere ritirato qualora risultasse che non è tenuto conformemente a quanto previsto, in particolare dall’art. 4 punto d) ed alla voce Esami Annuali di questo Regolamento.

L’Allievo è tenuto a frequentare con regolarità i diversi cicli di lezioni teoriche previste per il suo anno di corso. Le assenze, anche parziali, ad ore di ciascun giorno di insegnamento potranno essere compitate, se non debitamente giustificate, e l’Allievo dovrà attenersi al loro recupero secondo le decisioni del Consiglio dei Docenti per poter essere ammesso agli esami annuali che stabiliscono l’idoneità all’iscrizione al successivo anno di corso ed all’esame di diploma finale.

La stessa cura l’Allievo dovrà porre nella tenuta del “libretto formativo” e nel rispetto della frequenza nelle cento ore annuali di Tirocinio, secondo le specifiche al capitolo Tirocini di questo Regolamento.

Per ogni altra norma di comportamento verso la S.M.I.P.I. l’Allievo deve attenersi a quanto previsto nel presente Regolamento, che fa parte integrante del programma operativo dell’Istituto e che, pertanto, deve considerarsi accettato integralmente al momento in cui l’Allievo stesso sottoscrive il suo contratto con la Scuola della S.M.I.P.I., dopo essere stato ammesso a frequentarne i corsi.

Del Regolamento della Scuola S.M.I.P.I. viene fornita una copia ad ogni Allievo quando gli viene notificata l’accettazione della richiesta di ammissione ai corsi.

Il materiale didattico pertinente ciascuna materia di insegnamento verrà fornito gratuitamente una sola volta, all’inizio di quell’attività. È fatto assoluto divieto all’Allievo di riprodurre o diffondere tale materiale senza l’autorizzazione scritta dei titolari dei diritti d’autore (i singoli Docenti e la S.M.I.P.I.) ed è come tale inutilizzabile da parte dell’Allievo, che ritenesse di impiegarlo a qualsiasi fine.

Per ogni altro chiarimento l’Allievo potrà sempre rivolgersi per delucidazioni alla Segreteria della Scuola.

Ogni attività e comportamento che non si conformi al contenuto del presente Regolamento sarà ritenuto arbitrario ed illegittimo, se non ne risulti attestazione scritta controfirmata dai dirigenti della S.M.I.P.I. che ne abbiano la facoltà.

Lo stesso dicasi per gli attestati di partecipazione e frequenza alle manifestazioni congressuali.

Per quanto riguarda supervisioni e formazione personale, l’Allievo deve ispirarsi a quanto previsto in Regolamento all’art. 3 punto d) ed in particolare tenere conto che:

 

1)                   le 50 ore annuali, inserite nelle 2 settimane di 8 giorni ciascuna di corso residenziale, sono parte integrante delle 400 ore annuali del piano di studi ed irrinunciabili;

2)                   la ulteriore supervisione personale non è prevista dalla Scuola S.M.I.P.I. e quindi è una libera scelta individuale, che ciascun Allievo ha la facoltà di adottare. Qualora si trattasse di un’attività concordata con un docente dell’Istituto, valgono le norme specifiche di cui all’art. 3 punto d) del Regolamento.

 

Ogni Allievo dovrà stipulare una personale assicurazione infortuni e R.C. verso terzi relativamente alle sedi ed allo svolgimento del Tirocinio.

 

Art. 9

Le quote di frequenza

Comprendono:

a) la frequenza alle lezioni ed ai seminari;

b) la frequenza ai tirocini;

c) l’attività dei Tutor e dei Supervisori di gruppo;

d) il materiale didattico fornito dall’Istituto;

e) gli esami annuali.

Non comprendono:

a) le spese di viaggio e permanenza nelle sedi delle lezioni, dei seminari e dei tirocini;

b) i testi indicati dai Docenti;

c) l’eventuale supervisione e/o training personale;

d) le assicurazioni infortuni e R.C. verso terzi, obbligatorie per frequentare il tirocinio.

Le quote di frequenza sono versate in anticipo al massimo ogni semestre. Di norma le quote sono fisse per tutti e quattro gli anni di corso e sono comprensive dell’attività svolta nelle 50 ore di formazione e supervisione previste nelle 400 ore annuali di lezione.

Non è prevista nel programma alcuna supervisione personale, che però ciascun Allievo potrà concordare con un Docente di sua scelta, le cui valutazioni non potranno influenzare il superamento degli esami annuali. A tal fine il Docente supervisore personale dovrà essere sostituito negli esami annuali dell’Allievo in oggetto, ma potrà essere suo correlatore nella tesi finale al 4° anno.

Si sottolinea che un Allievo che si ritirasse durante il Corso, che vi rinunciasse dopo che ne sia stata convalidata su sua richiesta l’ammissione o che non risultasse in seguito in possesso dei titoli di legge, dovrà comunque versare la quota di frequenza dell’intero anno di corso.